Novità

DS7 Crossback – Il SUV con carattere

La nuova DS 7 Crossback si presenta con un look forte, composto da forme geometriche e finiture spigolose e numerose cromature. Uno stile che denota carattere, può piacere oppure no, ma lo scopo è quello di non passare inosservati.

DS7 CROSSBACK

Gli interni curati 

Quando si sale a bordo della DS 7 Crossback la sensazione di comfort è immediata, infatti il Crossover francese offre più spazio per chi siede nelle sedute posteriori che si presentano ampie ed accoglienti. La DS 7 ha il più grande bagagliaio della sua categoria, parliamo di 555 litri. Non manca la dotazione tecnologica di bordo come il touchscreen da 12″ HD che consente di controllare tutte le funzioni del veicolo. Il quadro strumenti digitale multi funzione da 12,3”, offre al guidatore tutte le informazioni di guida tramite un menu a discesa, che può essere controllato direttamente dal volante.

I motori della DS7 Crossback

A partire da febbraio 2018, data di debutto nelle concessionarie DS, questa crossover sarà proposta con due motori a gasolio o con uno dei tre a benzina. Il primo ad arrivare sarà il 2.0 BlueHDi da 177 CV abbinato al cambio automatico a otto marce. Poi nei mesi successivi usciranno il 1.5 turbodiesel da 129 CV, il 1.6  turbo a benzina da 224 CV, sempre con cambio automatico. A marzo 2019 arriverà la versione ibrida ricaricabile che abbina il 1.6 THP da 200 CV a due motori elettrici (uno anteriore e uno posteriore) da 109 CV ciascuno. La batteria offre un’autonomia dichiarata in modalità elettrica di 60 km.

Le dotazioni di sicurezza

Sicurezza e serenità fanno parte delle parole chiave della progettazione e dello sviluppo di Ds 7 Crossback. Per questo il nuovo SUV DS si dota dei migliori dispositivi di sicurezza che sono di serie sin dal primo livello di allestimento. alcuni dei quali sono: i fari full led che adattano il fascio di luce al tipo di strada che si sta percorrendo e alle condizioni meteo e il cruise control adattativo che può essere abbinato al dispositivo di mantenimento in corsia, creando così un sistema di guida semiautonoma.

Lascia un commento