Il bagagliaio del Nissan Qasqai conta su una capacità di carico che va da 430 a 1.533 litri.
Non conosce sosta il successo di Nissan Qashqai. Sono trascorsi 10 anni dal debutto del primo modello del SUV giapponese, in pratica un capostipite per quello che poi si è trasformato in uno dei segmenti più affollati del mercato. Dieci lunghissimi anni in cui sono stati immatricolati oltre 2 milioni di Qashqai in tutto il mondo e oggi siamo alle prese con un profondo restyling – per stare al passo con una concorrenza sempre più agguerrita e competitiva.
Oggi lo abbiamo provato con la trazione integrale 4WD e il motore dCi da 1,6 litri di cilindrata per 130 CV di potenza – unica motorizzazione che si può portare a casa in abito 4×4. Una versione che grazie alla trazione posteriore inseribile sa togliere più di qualche soddisfazione anche se impegnata nella guida in offroad. Il resto sta tutto nell’erogazione fluida – che consente un’accelerazione da 0 a 100 orari chiusa in 10,5 secondi per una velocità massima di poco inferiore ai 200 Km/h. Ma gli assi più interessanti arrivano dagli interni. La qualità degli assemblaggi e della scelta dei materiali è nettamente migliorata rispetto ai precedenti modelli e anche il sistema di Infotainment è stato profondamente rivisitato e migliorato.
Su strada e nella vita di tutti i giorni, il nuovo Qashqai si apprezza per la silenziosità e il piacere di guida, anche in virtù di uno sterzo molto preciso e reattivo. Il SUV giapponese si guida facile e reagisce regalando una sensazione di sicurezza anche nelle manovre d’emergenza.