martedì, Maggio 30, 2023
News

McLaren Senna: l’hypercar purista nel ricordo di Ayrton

È la vettura più potente ed estrema mai realizzata dal marchio McLaren con omologazione per la strada ed il nome non è sicuramente tra quelli che passano inosservati: McLaren Senna. È proprio il nome del mito dell’automobilismo a far capire la estrema vocazione sportiva dell’ultima evoluzione della P1.

Ogni elemento della carrozzeria sulla Senna ha l’obiettivo di aumentare il carico aereodinamico in staccata e in fase di uscita dalle curve, l’aereodinamica è ovviamente attiva (con flap mobili in base alle esigenze) sia sull’anteriore che sul posteriore coadiuvati dalla generosa ala posteriore. La monoscocca ed i pannelli della carrozzeria sono realizzati interamente in carbonio riuscendo così a ridurre il peso a soli 1.198 kg. Le portiere contengono due vetri, uno superiore, con una sezione apribile all’ interno, ed uno inferiore che collega ancora di più il pilota all’asfalto sottostante.
All’interno tutto è ridotto all’essenziale per contenere il peso. Il volante a tre razze non ha comandi se non i paddle del cambio. È presente un piccolo schermo con le indicazioni essenziali dietro al volante e un sistema di infotaiment centrale. Il pulsante di accensione è posto sul cielo della vettura come per ricordare un elicottero.

Il motore, posto centralmente all’asse posteriore, eroga una potenza di 800 CV e 800 nm per garantire un rapporto peso potenza di soli 1.49 kg per cavallo. Motore senza contaminazioni ibride di nessun genere, rigorosamente a trazione posteriore, consentirà senza dubbio di mandare in “fumo” treni di gomme come nulla fosse. La potenza è scaricata a terra dal cambio doppia frizione seamless 7 rapporti e dalle sospensioni derivate dal mondo delle corse che vengono gestite assieme all’aereodinamica attiva dal Race Active Chassis Control. Questo sistema garantisce alla vettura di ridurre al minimo il rollio laterale per garantire sempre un assetto ideale.

Le prestazioni della Senna non sono ancora state svelate dalla casa di Woking ma il prezzo sì: 945.000 euro e 500 esemplari prodotti. Cifre che rispecchiano appieno il settore delle hypercar.

Lascia un commento