L’inverno è arrivato, portando con sé le classiche precipitazioni e la prima neve. In questo periodo dell’anno mettersi alla guida richiede maggiore attenzione.
Ecco perché proponiamo qualche suggerimento per guidare in sicurezza
Ingranare la marcia giusta
È consigliabile sulla neve viaggiare con le marce alte a velocità ridotta, per avere miglior controllo sulla vettura.
Essere cauti al volante
È meglio evitare manovre brusche, di qualsiasi tipo. Colpi di sterzo repentini, frenate improvvise, cambi marcia e accelerazioni, perché risultano controproducenti.
Altro momento cruciale è la frenata in condizioni di neve e ghiaccio.
Il consiglio con un fondo stradale innevato, bagnato o viscido è quello di frenare utilizzando il freno motore.
Su neve e ghiaccio si riduce molto l’aderenza
La prudenza deve essere tanta, poiché si può arrivare a un decimo di aderenza registrata sull’asfalto anche bagnato. Inoltre in caso di forti nevicate è essenziale valutare l’altezza della neve fresca per evitare di rimanere bloccati.
Gli spazi di frenata si allungano.
Su fondo innevato le distanze di arresto si allungano, il consiglio è di mantenere distanze di arresto molto superiori, anche doppie o triple a seconda degli pneumatici montati.
Oggi con le macchine di ultima generazione, guidare in maniera più serena è possibile, grazie ai sistemi di sicurezza. Infatti in molte auto troviamo la modalità Snow, che consente di ridurre al minimo il sovrasterzo e massimizzare la trazione. Altro fattore che garantisce una guida più sicura, è la scelta pneumatici. Il loro, è un ruolo importante, infatti la vettura deve montare quelli previsti per l’inverno, così da garantire maggiore aderenza su fondi viscidi e su tutti i tipi di terreno che si presentano durante la stagione fredda.