È tempo per le automobili di indossare le “scarpe” invernali, così da migliorare l’aderenza, la frenata e il comfort quando l’asfalto si raffredda e le insidie tipiche dell’inverno si presentano sulla nostra strada.
Obbligo degli Pneumatici invernali
Asfalto viscido, bruma, pioggia, gelo devono essere affrontati con gomme invernali: mancano solo pochi giorni allo scattare delle ordinanze di obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo, ove previsto. La direttiva per l’uso degli pneumatici invernali, si applica dai centri abitati prevedendo un periodo uniforme compreso tra il 15 novembre ed il 15 aprile. La Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 prevede che l’Ente proprietario della strada e/o il gestore, possano “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’utilizzo di gomme invernali offre vantaggi in termini di sicurezza stradale, durante tutta la stagione fredda, grazie alla composizione della loro mescola battistrada ed al disegno costituito da fitte lamelle che insieme permettono una migliore aderenza al suolo.
Gli pneumatici invernali e il loro montaggio/smontaggio
I pneumatici invernali si riconoscono dalla marcatura M+S sul fianco – acronimo di “Mud&Snow” – in italiano “fango e neve”- molto spesso accompagnata dal pittogramma alpino, ovvero una montagna a 3 picchi con all’interno un fiocco di neve. Quest’ultimo marcaggio, da considerarsi preferibile, contraddistingue pneumatici invernali con elevate prestazioni su neve. Oltre alla marcatura, i pneumatici invernali si distinguono visivamente da un battistrada caratterizzato da tasselli generalmente con una fitta lamellatura.
Per il montaggio e smontaggio degli pneumatici è sempre meglio affidarsi ad un esperto, dotato di tutte le necessarie strumentazioni, verificate periodicamente. Inoltre il gommista ha la competenza per consigliare il miglior prodotto in funzione delle esigenze di ciascun automobilista nel rispetto delle norme di legge e quindi verificando correttamente la rispondenza sia alle caratteristiche dimensionali e prestazionali riportate nella carta di circolazione dell’auto, sia alle pressioni di gonfiaggio presenti sul libretto di uso e manutenzione del veicolo.
Come ogni anno molte associazioni ed enti si fanno promotori della campagna inverno in sicurezza, come Assogomma e Federpneus. Inoltre la campagna è patrocinata da due Ministeri, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministero dell’Interno, con il sostegno di Aci, AISCAT, Ania, Aniasa, UNASCA.