Hybrid Electric

UE contro le emissioni Co2

Dall’Unione Europea riduzione del 30% delle emissioni entro il 2030

emissioni

Le misure dell’UE per la mobilità sostenibile

Si chiama pacchetto Mobilità ed è il programma dell’Unione Europea che punta allo sviluppo ed alla diffusione dei veicoli a basse emissioni. Una serie di indicazioni normative da seguire che riguardano il settore automotive. In pratica, l’UE sprona le aziende automobilistiche a lavorare su auto che hanno una maggiore sostenibilità ambientale e quindi sono meno inquinanti.

Il punto di partenza è il limite di 95 g/km di Co2 fissato per il 2021 per quanto riguarda i veicoli. Questo è il valore massimo di emissioni delle auto che andranno in strada da quell’anno.

Una delle proposte dell’UE per il Vecchio Continente è quella di abbassare il limite e quindi alzare la soglia di disinquinamento del parco auto. Nuove soglie quindi a partire da quella del 2021. Le emissioni di Co2 devono ulteriormente abbassarsi del 15% entro il 2015 e il 30% entro il 2030. E questa disposizione è obbligatoria per le case automobilistiche. Se non si raggiunge la soglia, scattano le sanzioni. Sanzioni elevate – 95 euro per ogni grammo di Co2 che supera la soglia – sulle quali hanno protestato alcune associazioni di produttori di auto.

Le emissioni di anidride carbonica saranno misurate con il sistema WLTP, il test di omologazione per le auto in vigore dalla seconda metà del 2017 in Europa.

Le altre proposte dell’UE per abbassare l’inquinamento nel settore automotive riguardano la produzione di auto green. Ogni azienda dovrà raggiungere una soglia di produzione di auto elettriche e ibride, i veicoli che inquinano di meno. In questo caso, si tratta di uno sprone da parte dell’UE perché la soglia di produzione di auto ecologiche non è obbligatoria  e non comporta quindi l’irrogazione di sanzioni.

L’Unione Europea ha pensato anche ad una serie di investimenti per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Si tratta di un finanziamento di circa 1 miliardo di euro: 800 milioni per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica e 200 per studio e ricerca sullo sviluppo delle batterie per le auto elettriche.

emissioni

Lascia un commento