Sono oltre 60 anni anni che la Toyota Land Cruiser si posiziona tra i modelli più significativi per quella clientela appassionata della guida in offroad. Oggi è giunto il momento del restyling e il nuovo Land Cruiser offre un look rinfrescato e qualche new entry per quanto riguarda la parte meccanica.
Esteticamente si fa notare la nuova zona anteriore, mentre il resto del nuovo modello è contraddistinto dall’inedito sistema di entertainment Touch 2&Go dotato di schermo da 8 pollici. Al debutto abbiamo anche i nuovi sistemi di sicurezza a partire dal pacchetto Safety Sense che comprende il rilevamento dei pedoni, l’Adaptive Cruise Control, il Lane Departure Alert, gli abbaglianti automatici e le telecamera per la lettura dei cartelli stradali.
Sempre un motore
Toyota Land Cruiser è commercializzato in quasi 200 nazioni – a disposizione nel nostro Paese con le varianti di carrozzeria a 3 e 5 porte.
Per quanto riguarda l’unità che lo muove in Italia si conferma l’impiego di una sola motorizzazione diesel da 2,8 litri e 177 CV. Stesso motore che si può abbinare sia ad una trasmissione manuale a 6 marce che ad un automatico ECT dai medesimi rapporti.
Diversità di trasmissioni che influenza anche il capitolo prestazioni.
Con il manuale si accelera da 0 a 100 Km/h in 12,1 secondi per una velocità massima di 175 km/h – stessa “massima” ottenibile con il cambio automatico – che però vede l’accelerazione salire a 12,7 secondi.
All’interno troviamo invece una nuova plancia con quadranti Optitron e un display da 4,2 pollici. Al debutto anche il climatizzatore automatico e alcuni nobili equipaggiamenti come la ventilazione dei sedili anteriori o il riscaldamento le sedute della seconda fila.
Confermate e ulteriormente migliorate le doti fruibili nella guida offroad, debutta il differenziale posteriore a slittamento limitato Torsen mentre il sistema Multi-Terrain Select oggi sfoggia la selezione ”Auto” attivata in automatico
.