Restyling per il crossover della Stella
La prova di M3 della “allroad” della Mercedes
Restyling per il crossover di casa Mercedes, la classe GLA, con leggere differenze dalla prima versione che le danno maggiore stile da off road.
Più alta di tre centimetri con novità per paraurti, cerchi in lega e colori non perde l’eleganza della casa tedesca mista alla sportività specifica del modello.
Il test drive
Gli esperti di M3 hanno provato la versione 220 D con la trazione integrale 4Matic, motore 2.1 turbodiesel da 170 cv e cambio automatico a sette rapporti.
Testata sui tornati adiacenti al lago del Turano, in provincia di Rieti, l’assetto da off road e la guida alta – è pur sempre un crossover – le danno una conduzione molto maneggevole e sicura sui percorsi non urbani. Sterzata ferma e agilità nelle curve, senza perdere aderenza.
D’altronde stiamo parlando di una versione realizzata specificatamente con caratteristiche non cittadine e con strumentazione da premium.
Un crossover che mantiene l’eleganza Mercedes per la città ma non nega il gas e il divertimento sui manti stradali sconnessi.
Il confort di marcia non è quindi messo in discussione nemmeno sull’off road, anzi la reattività della vettura non diminuisce quando c’è il terriccio al posto dell’asfalto.
Dati alla mano, la Mercedes GLA 220 D 4matic arriva a 100 km/h in 7,7 secondi per una velocità massima di circa 200 km/h. I consumi, nel ciclo misto urbano-sterrato, sono di 14 km con un litro.
Il prezzo è di 41.880 euro che può aumentare di circa 7 mila euro per la versione executive.