Dalla Germania alla conquista dell’Europa
Q5, il nuovo suv di Audi tra eleganza e dinamismo
Audi lancia la seconda generazione di Q5, uno dei suv della casa degli Anelli che negli anni ha conquistato ambiti primati nel settore.
Leggero face lift per un “must” che nel tempo è diventato un simbolo della categoria premium – i numeri delle vendite in Italia sono alti – e non tolgono il tipico stile Audi, per gli amanti diventato un segno distintivo intoccabile.
Nuova griglia con i fanali anteriori Matrix Led e qualche leggera modifica alla carrozzeria – è anche più lungo di 3 mm -, amplificano il dinamismo già altamente stilizzato.
La tecnologia di bordo
Il confort è la parola d’ordine per gli interni, rifiniti di pregio e molto spaziosi con l’impianto di infotaiment che utilizza due schermi, una da 8 a l’altro da 12 pollici. Innovativa la strumentazione digitale, l’Audi Virtual Cockpit, configurabile a tutto schermo per il conducente.
Spazioso anche il bagagliaio, come d’uopo per i suv di segmento C, con 550 litri di capienza, aumentabili di altri 1000 se si abbattono i sedili posteriori.
Guidare un suv in scioltezza
La guida è fluida, visti anche i vari sistemi di assistenza, all’avanguardia, come l’Audi Drive Select, l’Adaptive Air Suspension e il Traffic jam assist.
La sicurezza di guida per Q5 non diminuisce su terreni più impervi. Assetto diverso con le modalità Dynamic, Allroad e Offroad che fanno alzare o abbassare il veicolo, a seconda del tratto stradale praticato, grazie alle sospensioni pneumatiche adattive. Per una guida più “impegnativa”, è disponibile come optional, lo sterzo a rapporto variabile in base alla velocità ed all’angolo di girata che sostituisce quello di serie che è elettromagnetico.
Propulsori disponibili sia benzina che diesel da 2.0 e poi il 3.0 TDI. Di serie disponibili il cambio automatico S-tronic e la trazione integrale “quattro ultra”. Audi Q5, prezzo a partire da 43.150.