Il nuovo suv è stato presentato al Salone dell’Auto di Francoforte
Frontale ed interni
Anche se all’esterno si nota un leggero face-lift, la terza generazione di Porsche Cayenne Turbo è una vera e propria rivoluzione per il suv della casa tedesca che lo ha presentato al Salone dell’Auto di Francoforte. Nuovi interni, nuovo telaio e nuovo motore per un veicolo che punta all’esclusività ed alle prestazioni performanti.
A prima vista, i nuovi fari anteriori sono il biglietto da visita della terza generazione: una doppia fila di diodi luminosi con proiettori al led. Anche gli interni sono rinnovati con una nuova versatilità e maggiore comfort. La tecnologia è sotto controllo grazie al touch screen full hd gestito dal Porsche Advanced Cockpit. Sul tetto, lo spoiler attivo che, a seconda della posizione, incide sulla guida o sull’alimentazione del veicolo.
Assetto sportivo
Il telaio è più leggero mentre l’assetto di guida prevede cinque modalità diverse legate al percorso scelto. Nuovo anche il cambio con il Triptronic S ad otto rapporti. Il tutto per rendere la guida più fluida.
La tipica sportività della supercar tedesca non perde nulla, però: è assicurata grazie al Porsche Dynamic Chassis Control – il controllo elettronico di stabilizzazione – e al Porsche Torque Vectoring Plus – il sistema di ripartizione della coppia.
Il nuovo motore da 550 cv
Ma la vera novità di Porsche Cayenne Turbo è sotto il cofano: un motore biturbo V8 da 4 litri a doppia sovralimentazione che eroga 550 cv, 30 in più del modello precedente, ed arriva a produrre una coppia massima di 770 nm.
Cayenne Turbo accellera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, e in questa prestazione può scendere a 3,9 se l’allestimento è Sport Chrono; velocità massima 286 km/h.
Porsche Cayenne Turbo è in vendita a 143 mila e 600 euro.