lunedì, Ottobre 2, 2023
Hybrid Electric

Mercedes GLC F-Cell: il futuro dell’automobile è qui

L’ibrido ad idrogeno della Mercedes GLC F-Cell

Mercedes GLC F-Cell 2019

I propulsori del domani della Mercedes GLC F-Cell

Propulsori alternativi e design elegante. Questo il biglietto da visita della Mercedes GLC F-Cell, il suv che sotto il cofano porta in dote la tecnologia ibrida misto elettrico-idrogeno, presentato al Salone dell’Auto di Francoforte 2017.

Ma andiamo a scoprirlo meglio, partendo dall’esterno. Il design non muta dal GLC; particolari sono solo il colore blu e il logo EQ Power, tipico della gamma a propulsione elettrica della Mercedes.

Già all’interno, troviamo le prime novità per quanto riguarda la strumentazione tecnologica.  Abbiamo un display da 12,3 pollici sulla plancia, il tablet da 10 pollici e i comandi multi-touch sulla consolle centrale.

Il motore è un Powertrain

Il motore è la parte maggiormente interessata alle novità: si tratta di un Powertrain plug in hybrid dove quest’ultimo aggettivo lo collega non ad un motore termico ma ad una alimentazione ad idrogeno.

Infatti, i 200 cavalli erogati dal motore elettrico sono prodotti sia da alimentazione elettrica che da quella ad idrogeno in un innovativo sistema propulsione che non solo dà maggiore autonomia ma anche più opzioni.

Doppia e innovativa alimentazione della Mercedes GLC F-Cell

Il veicolo possiede un doppio serbatoio di idrogeno, per complessivi 4,4 kg. Tre i minuti di ricarica per una percorrenza di 437 km.

La batteria elettrica invece – che si ricarica in 1 ora e mezza – offre 49 km di autonomia.

Il Powertrain – migliorato dai tempi della classe B F-Cell – ha quattro modalità di funzionamento: hybrid, f-cell, battery e charge.

In Hybrid si utilizzano entrambe le alimentazioni; in F-Cell e Battery quelle singole, idrogeno ed elettrico; modalità Charge per la ricarica.

Prima negli Usa e poi in Europa

Mercedes GLC Fuel Cell è un “prodotto già pronto, chiavi in mano”. Non un concept quindi ma un veicolo con un motore a propulsione alternativo già realizzato e marciante. Gli interrogativi nascono dall’assoluta mancanza di distributori di idrogeno per auto in Italia. Infatti per l’Europa non si conoscono i tempi di commercializzazione mentre già è in programma la vendita dal 2019 negli Usa.

Lascia un commento