Novità

Skoda Vision E: il primo veicolo elettrico del gruppo

Il prototipo, due motori elettrici da 225 kw di potenza e con 500 km di autonomia, sarà presentato al Salone dell’Auto di Francoforte, in programma dal 12 al 24 settembre.

Skoda VISION E

Dopo Shangai, Skoda porta al Salone dell’Auto di Francoforte la concept car del domani, Vision E, esordio della casa automobilistica per i propulsori elettrici e la guida autonoma. Dall’Oriente al Vecchio Continente, Skoda presenta una versione con un design già sviluppato ulteriormente, che rappresenterà poi lo stile della gamma elettrica di serie.

Scopriamo le particolari caratteristiche tecniche

Le portiere si aprono in senso contrario a quello di marcia mentre le fiancate sono sprovviste di specchietti retrovisori: a sostituirli due telecamere che proiettano le immagini all’interno, su schermi dedicati.
L’interno, con uno spazio organizzato su quattro sedili, ha un’abitabilità massimizzata, realizzata grazie al passo lungo del veicolo ed alla scelta tecnica di eliminare il montante.

Vision E così mostra un design robusto, con una forte personalità, che indica quale sia l’approccio stilistico di Skoda per il futuro.

La connettività di Vision E

Dal punto di vista della connettività, lo Skoda Connect oltre agli schermi di plancia e consolle, prevede un’ulteriore touch screen autonomo per i quattro occupanti e un modulo Phonebox su ogni portiera per la ricarica induttiva dello smartphone oltre che per il collegamento web.

Il sistema di guida autonoma di Vision E e’ di livello 3 e permette, tramite l’Eye Tracking di monitorare lo stato fisico del conducente, avvertendolo di anomalie e rallentando la guida fino a fermare il veicolo oltre che accelerare, sterzare e indirizzare l’auto verso il parcheggio.

L’esordio di Skoda nel mondo dei propulsori elettrici prevede due motori – ricaricabili anche ad induzione – per una potenza complessiva di 225 KW e 306 cavalli, 500 km di autonomia e una velocità massima di 180 km/h.

 

 

Lascia un commento