lunedì, Ottobre 2, 2023
Novità

Spazio e comfort familiari con il nuovo Suv X-Trail della Nissan

In Italia il terzo nelle vendite Nissan, dietro a Qashqai e Juke, è il nuovo Suv X-Trail, che, rivolgendosi a quelle che in casa Nissan definiscono “famiglie avventurose”, è pronto per prendersi il posto da protagonista da ottobre.

Nonostante le conosciute due proposte diesel e benzina per la parte meccanica, il Suv giapponese, oltre ad essere più affascinante, ostenta un comfort di viaggio migliorato e una dotazione tecnologica più ricca, che ne ha aumentato la sicurezza di guida.

A differenza del Qashqai, l’X-Trail inoltre ha una maggiore predisposizione per il fuoristrada, offrendo misure, spazi e versatilità adatte ad un uso più intenso dell’auto, come il valore aggiunto dettato dall’opzione 7 posti, disponibile su tutta la gamma, esclusa l’entry level Visia.

Design e spazi interni

Distinguendosi solamente per pochi dettagli all’esterno, il nuovo X-Trail è stato rinnovato invece di essere stravolto. Con l’antenna sul tetto che prende la forma più aerodinamica di pinna di squalo, il nuovo Suv infatti vanta un aspetto maggiormente robusto caratterizzato dalla griglia “V motion” più grande con la fase di restyling a sovrastare il paraurti anteriore.

Da non tralasciare sono gli abbaglianti automatici, i fari antinebbia che cambiano diventando quadrati – invece dei precedenti rotondi – e l’eventualità che la Nissan offrirà ai clienti della nuova X-Trail di avere anche i fari alogeni o Full Led dal design rinnovato e con il sistema di illuminazione frontale adattiva.

Nella parte retrostante variano le dimensioni dei cerchi – ora da 17, 18 e 19 pollici – e i gruppi ottici che si aggiornano con l’introduzione dei fari Full Led.

Passando all’interno, a bordo lo spazio è più ampio e il vano bagagli misura da 550 a 565 litri nella versione a cinque posti; 445 in quella a sette. Abbattendo tutti i sedili lo spazio aumenta fino a 1.996 litri, con la possibilità di distribuire lo spazio di carico in nove configurazioni diverse.

Il portellone ha l’apertura elettrica azionabile senza mani semplicemente mettendo un piede sotto al paraurti

Dettagli importanti

Sono tante le dotazioni da categoria premium disponibili a bordo dell’ X-Trail, come il sistema di monitoraggio pressione pneumatici, il riconoscimento della segnaletica stradale, il sistema di rilevamento attenzione del guidatore, la copertura degli angoli ciechi, l’avviso cambio di corsia involontario.

Proprio per non tralasciare nulla, la Nissan sulla X-Trail ha previsto l’Active Trace Control – che facilita il mantenimento della traiettoria in curva – l’Intelligent Park Assist – il sistema di supporto attivo nelle manovra di parcheggio –  l’Hill Start Assist – per facilitare le ripartenze in salita – e l’Intelligent Around View Monitor – che produce un’immagine panoramica dall’alto della vettura a 360°, per una piena consapevolezza dello spazio in cui ci si muove alle basse velocità.

E a sostegno del comportamento dinamico, la Nissan, inoltre, ha attivato l’Active Ride Control, ovvero il sistema che riduce l’ oscillazione della vettura in caso di dossi o terreno dissestato.

Novità

Partendo dalle esigenze reali dei clienti, la Nissan promuove nuove funzioni per quanto riguarda la parte tecnica: il volante a forma di D con la parte inferiore schiacciata che lascia più spazio alle gambe del guidatore, rendendo più facile l’accesso all’abitacolo, e l’apertura automatica – con sfioramento del piede – del portellone posteriore.

Alcune delle novità sono l’aggiornamento del sistema di infotainment con una nuova interfaccia per l’utente, più semplice e intuitiva, i sedili riscaldabili sia davanti che dietro e il sistema audio per l’allestimento top di gamma Tekna è formato da un impianto Bose con otto casse.

Anche la nuova X-Trail, potrà essere dotata con il sistema ProPilot che avvia funzioni di guida semi-automatica: grazie a questa nuova tecnologia si potrà circolare autonomamente in autostrada con lo sterzo in grado di correggere la traiettoria, mantenendo la velocità – regolandola in base alla distanza con il veicolo che la precede, restando tranquilli grazie anche alla frenata d’emergenza con il Pedestrian Recognition e il Rear Cross Traffic Alert.

 

 

Lascia un commento