La vedremo in concessionaria dal prossimo inverno con un listino a partire da poco meno di 37 mila Euro.
Jaguar E-Pace 2017 come si presenta
Un look in chiave sportiva – anche se un po’ anonimo – e una discreta dinamica di guida tipica di casa Jaguar: queste sono le caratteristiche che vanno a vestire le inedite forme del primo SUV compatto della casa indo-britannica.
Esteticamente non fa gridare al miracolo, tutt’altro – ma in fondo sono anni che Land Rover e Jaguar sembrano aver smarrito la vena creativa. Qualche sorriso in più lo regala invece il livello di tecnologia. Sulla E-Pace spunta infatti l’hotspot Wi-Fi in 4G – con ben 8 device che possono godersi contenuti in streaming.
Tecnologia che bussa alla porta anche della personalizzazione del tipo di guida attraverso il “Configurable Dynamics”. Si tratta di un programma che consente di gestire la risposta e la sensibilità di acceleratore, sterzo e cambio.
Tra le motorizzazioni disponibili l’unica a vendere qualche esemplare sarà la diesel da 150 CV – mentre del tutto fuori mercato è la variante benzina da 300 CV – decisamente troppo potente e dai costi di gestione esagerati per entrare nel cuore del pubblico nostrano.