Novità

Audi A8 la nuova ammiraglia high tech

La Casa di Ingolstadt in occasione dell’Audi Summit di Barcellona presenta la quarta generazione del modello alto di gamma: Audi A8 e A8L.

Audi A8

La nuova Audi A8 è un concentrato di novità tecnologiche insieme alla corrispondente versione con il passo più lungo l’A8L, svelata all’Audi Summit, evento dedicato alle novità della casa dei Quattro Anelli.

Audi A8: la struttura Space Frame

La nuova di Casa Audi, monta la struttura Audi Space Frame esclusiva della produzione di Ingolstadt. La scocca dell’Audi A8 per la prima volta è formata da un mix di materiali: alluminio, acciaio, magnesio e materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio(CFK). La tecnologia che va a formare la scocca portante di Audi A8 quarta generazione, apre un nuovo capitolo nello sviluppo tecnologico delle scocche: la nuova paratia posteriore in CFK si compone di una sovrapposizione di più strati di fibre (da sei a diciannove), ricoperti da un passaggio di resina epossidica, collocabili anche individualmente e a qualsiasi angolazione e taglio. Per la cellula abitacolo Audi ricorre all’acciaio lavorato a caldo a componenti di spessore differente,inoltre l’alluminio e magnesio, vengono impiegati rispettivamente nel 58% della carrozzeria sotto forma di nodi pressofusi, profilati estrusi e lamiere,  per la realizzazione di una nuova barra duomi anteriore che vanno a completare il nuovo assetto tecnologico del corpo vettura di Audi A8 e A8L.

Internamente comfort con un nuovo linguaggio tecnologico

 Internamente, Audi A8 e A8L MY 2018, è improntata al benessere del conducente e dei passeggeri. Per loro, Audi indica lo spazio a bordo come “Una lounge lussuosa”. Le novità hi-tech che presenta la nuova Audi A8 sono: una illuminazione “ambient” a Led esclusiva per gli occupanti, i sedili posteriori (con funzione massaggio), le nuove luci di lettura Matrix HD a controllo singolo, l’adozione di un dispositivo Rear Seat Remote a display OLed per le telefonate private. Al posto di qualsiasi interruttore o pulsante troviamo un display touch da 8.6 e un ampio schermo da 10.1, per il controllo della molteplici funzionalità infotainment. In dotazione Audi offre il pacchetto Audi Connect, che fornisce informazioni su segnaletica e situazioni del traffico, mappe 3D su itinerari già percorsi e modelli delle principali città europee, inoltre la presenza dei nuovi servizi Car-to-X  che aiuta ad interfacciarsi con gli altri veicoli e con le infrastrutture esterne.

Audi A8 altamente automatizzata

Audi A8 è la prima auto di serie al mondo sviluppata per una guida altamente automatizzata,  assistita con radar, scanner laser  e sensori. Nello specifico il Traffic Jam Pilot incarica di controllare la guida della vettura, in modalità automatica, su autostrade e strade nazionali con corsie di marcia separate da una barriera, e in condizioni di traffico fino a 60 km/h; il suo compito consiste nella gestione delle fasi di partenza, accelerazione, frenata e sterzate. Nell’avanzamento della vettura in guida autonoma, Audi A8 si avvale di un modulo di assistenza alla guida “zFAS” centrale, che elabora in maniera continua, delle immagini inviate dalle fotocamere che monitorano l’area circostante la vettura, in modo da combinare i dati ricevuti dai sensori di bordo. La supervisione del conducente, possibile anche fuori dell’abitacolo attraverso l’applicazione per smartphone App myAudi, controlla in ogni caso, le funzionalità dei dispositivi Audi AI Remote Park Pilot e Audi AI Remote Garage per le fasi di manovra e parcheggio.

Impianto elettrico a 48V per il controllo dell’assetto

L’ammiraglia di Audi, ha un impianto elettrico a tensione maggiorata (48V) azionato da un alternatore-starter necessario al funzionamento del sofisticato assetto di Audi A8 di quarta generazione: un nuovo schema di sospensioni attive “Audi AI” che per esigenze stradali, o del conducente si incarica di alzare o abbassare ciascuna ruota, in maniera singola, attraverso l’apporto di specifici attuatori elettrici, modulo a controllo elettronico che insieme alla presenza del dispositivo “Pre-sense 360°” permette il sollevamento del corpo vettura in caso di imminente collisione, in modo da offrire all’urto le parti più resistenti della scocca: in questo modo, le eventuali conseguenze di impatto per i passeggeri vengono minimizzate.

Audi A8 e A8L: motori benzina e diesel mild hybrid      

Audi A8 quarta serie si presenta con due motorizzazioni, entrambe da 3 litri di cilindrata ed architettura V6: l’unità a benzina 3.0 TFSI da 340 CV e la variante turbodiesel 3.0 TDI da 286 CV. Più avanti è previsto l’arrivo dei più potenti 4.0 V8, sempre benzina e gasolio, rispettivamente da 460 e 435 CV. Al vertice della gamma si posiziona il V12 da 6 litri. Successivamente, la A8L e-tron quattro, sarà equipaggiata con il modulo ibrido plug-in che abbina il 3.0 TFSI ad un motore elettrico, per una potenza complessiva di 449 CV e una coppia massima di 700 Nm.

 

 

 

 

Lascia un commento