Test Drive

Honda Civic Sedan: quante emozioni con il “mille”

E siamo a 10! Tante sono infatti le generazioni di Honda Civic dal momento del lancio nel lontano 1972 ad oggi. “Dieci volte Civic” quindi e una storia che pone la media giapponese nel “gotha” del mondo automotive.

Honda Civic Sedan

Honda Civic Sedan 2017: le nostre impressioni di guida

Oggi siamo alle prese con il nuovo modello – che negli USA sta già facendo strage di cuori con non meno di 20 mila pezzi immatricolati ogni mese e che qui nella Vecchia Europa è a caccia di conferme. Noi abbiamo provato la variante sedan con in dote il nuovo motore VTEC 1.0 turbo a benzina 3 cilindri per 129 CV di potenza. Il design non è certamente sfizioso come quello della sorellina hatchback, ma se si è a caccia di maggior versatilità e di un’auto dall’aspetto più elegante che sportivo può essere la scelta giusta.

Guidarla regala sensazioni piacevoli – perché se è vero che la cilindrata è formato Bonsai è altrettanto vero che i cavalli son tanti. L’architettura di telaio e sospensioni sono in stile Honda – ricercate e messe a punto con maniacale precisione giapponese. Il tutto è condito da un cambio che passa la prova a pieni voti – dai rapporti cortissimi e precisi – oltre che dallo sterzo che risponde con la precisione e reattività tipica di un’auto sportiva.

Il sound del motore non fa impazzire – è quello caratteristico di un 3 cilindri, ma i 129 cavalli compensano. Si va subito su di giri fin dai più bassi regimi e se si sale di poco il comportamento diventa quasi divertente.

Ne emerge quindi un quadro decisamente positivo – con gli interni che potrebbero essere un po’ più curati in fatto a finiture e sistemi di bordo. Peccati veniali se guardiamo però ad assetto e piacere di guida, tipicamente in salsa Honda.

Lascia un commento