Siamo andati a Vienna per il primo contatto con la nuova Nissan Qashqai. Il SUV che ha dominato il segmento negli ultimi anni oggi si rinnova con un look più importante del precedente modello – fiancate dalle linee rotonde e un frontale più imponente.
Le prestazioni sono brillanti – specialmente al volante del 1.6 benzina da 163 CV o della variante diesel da 131. Quest’ultima è l’unica versione a disposizione con la trazione integrale 4×4 – mentre la trasmissione è automatica con cambio CVT a variazione continua. Le nuove Qashqai con le motorizzazioni meno brillanti – diesel da 110 CV o benzina da 116 – saranno invece in vendita con la sola trazione anteriore e il cambio manuale a sei marce. Al volante emerge un comportamento sicuro e dalla buona tenuta di strada, anche se la taratura dello sterzo non consente uno stile di guida troppo disinvolto.
Tanto spazio per caricare
Il design votato ad un’anima più sportiva non ha poi penalizzato l’abitabilità interna e lo spazio non manca sia per i passeggeri che per il carico. Il bagagliaio è capace di ospitare fino a 430 litri che possono di poco superare i 1.500 abbassando gli schienali della seconda fila di posti. Un abitacolo che funziona anche in termini di finiture, più curate che in passato – mentre per mantenere l’ordine non mancano portaoggetti in abbondanza. Un tocco Premium arriva infine dallo schermo installato al centro della plancia – dal quale si controlla il computer di bordo, il sistema di navigazione e la telecamera di parcheggio.