Skoda Karoq è realtà. Dopo i tanti test che hanno coinvolto i prototipi eccola finalmente nella sua forma definitiva.
A livello di segmento si tratta di un SUV di medie dimensioni – che va a collocarsi sotto la sorella maggiore Skoda Kodiaq.
Tanto spazio per caricare
Il look riprende lo stile degli ultimo modelli targati Skoda – con i grandi fari anteriori con tecnologia Full Led a dominare la zona anteriore. Gli sbalzi e le proporzioni giocano invece un ruolo fondamentale per staccare e differenziarsi dalla maggiorata Kodiaq. E’ lunga 438 cm, ma soprattutto ha un passo di 263 – con quest’ultimo numero che permette di sfruttare un vano di carico che senza toccare nulla conta su 521 litri di capacità, espandibile a 1.630 litri abbattendo i sedili posteriori. Il bello sta però proprio nella seconda fila di posti. Grazie alla tecnologia VarioFlex è infatti possibile scorrerli in avanti consentendo di guadagnare ulteriore spazio anche viaggiando con 5 occupanti disponendo così di 588 litri.
Foto Skoda Karoq 2017
Sempre all’interno si nota subito la nuova strumentazione digitale, per la prima volta su un modello targato Skoda. Si tratta di un opzione a pagamento – che avvicina la casa boema alle cugine che già adottano questa tecnologia, Volkswagen e Audi. In mezzo alla plancia l’altra novità è il grande schermo infotainment Skoda Connect con connessione LTE, hotspot wi-fi, tutti i servizi Car Connect e la piattaforma predisposta sia per i device Apple che Android.
Motori, c’è anche il “mille”
Infine diamo uno sguardo ai motori. La gamma è completa e prevede unità per tutti i gusti sia benzina che diesel. Con i benzina troviamo il 1.0 TSI da 115 CV e il 1.5 TSI da 150 CV. Quanto al versante gasolio la nuova Skoda Karoq 2017 sarà commercializzata con il 1.6 TDI da 115 CV e il due litri TDI – in versione da 150 CV o 190 CV.