La storia della Mercedes GLA è relativamente recente. E’ il 2013 quando vede per la prima volta la luce su base della Classe A – e rappresenta il debutto della casa di Stoccarda tra i SUV compatti. Il 2017 è quindi il momento di un leggero restyling.
Il look esterno resta fedele alla GLA atto primo, con lievi modifiche al disegno della zona anteriore – dove cambia la linea del paraurti e dei fari. A non cambiare, e probabilmente si tratta di uno dei pochi nei della rinnovata GLA – è il design dei finestrini e del lunotto posteriore – che limitano un po’ la visibilità in fase di manovra.
Foto Mercedes GLA 4Matic 2017
Interni con materiali nuovi
Salendo a bordo si nota la scelta di nuovi materiali dedicati ai rivestimenti – come quelli dei pannelli delle portiere o dei sedili. Tra le “new entry” in chiave tecnologica si fa invece apprezzare il nuovo sistema di telecamere perimetrali – che di fatto mostrano sullo schermo interno la visuale simulata dall’alto della GLA – ottima idea per semplificare le manovre di parcheggio.
Ma le novità riguardano anche il comparto sicurezza che porta al debutto la frenata automatica di emergenza ed il sistema che rivela l’eventuale colpo di sonno del guidatore.
136 CV per gli italiani
Tra i motori il più interessante per il mercato italiano è il Turbodiesel da 136 CV di potenza. Una soluzione intermedia che non solo dovrebbe garantire consumi medi interessanti, ma anche prestazioni brillanti. La velocità di punta è infatti di 200 Km/h per uno 0-100 chiuso in meno di 10 secondi.