martedì, Ottobre 3, 2023
Foto

[FOTO] Lamborghini Aventador S

La nuova Lamborghini Aventador S presenta un nuovo design aerodinamico, sospensioni
riprogettate, maggiore potenza e una dinamica di guida completamente
rivista. “S” è il suffisso utilizzato per le versioni migliorate di modelli
Lamborghini già esistenti e definisce un nuovo punto di riferimento per la
Lamborghini Aventador con motore V12.

Molte sono le novità messe a punto per gli esterni della Aventador S,
soprattutto su avantreno e retrotreno, anche se il suo profilo rimane sempre
quello inconfondibile di una Aventador. Ogni elemento modificato è stato
riprogettato con uno scopo ben preciso: ottenere la massima efficienza
aerodinamica, mettendo in risalto il complesso e vigoroso dinamismo della
Aventador. Inoltre il Centro Stile Lamborghini ha integrato in modo efficace
alcuni elementi iconici del passato: per esempio le linee dei passaruota
ricordano quelle della Countach.
Un frontale più aggressivo e uno splitter anteriore più lungo deviano il flusso
d’aria per una migliore efficienza aerodinamica, un maggiore raffreddamento
del motore e sui radiatori. Due convogliatori d’aria sui lati del paraurti
anteriore riducono l’interferenza aerodinamica degli pneumatici anteriori e
ottimizzano il flusso di scia verso il radiatore posteriore.

Sulle linee posteriori della Aventador S domina un diffusore nero, disponibile
in carbonio su richiesta, e caratterizzato da una serie di alette verticali che
amplificano gli effetti del flusso d’aria, riducono la resistenza tramite il
recupero di pressione e generano deportanza. Sul paraurti posteriore sono
visibili tre terminali, elementi caratterizzanti il nuovo sistema di scarico.
L’alettone posteriore attivo si può posizionare a tre diverse inclinazioni, in
base a velocità e modalità di guida selezionata. La sua funzione è di
ottimizzare l’equilibro generale della vettura, grazie anche ai generatori di
vortici, inseriti sulla parte anteriore e sul retro del sottoscocca, che
amplificano al massimo il flusso d’aria e agevolano il raffreddamento dei freni.
Il design della Aventador S risulta significativamente migliorato in termini
aerodinamici. La deportanza anteriore è stata aumentata di oltre il 130%
rispetto alla Aventador Coupé. Quando l’alettone è in posizione ottimale,
l’efficienza generale a deportanza massima aumenta di oltre il 50% e a
resistenza minima di oltre il 400% rispetto al modello precedente.

Il telaio della Aventador S conserva l’esclusiva monoscocca in fibra di
carbonio, rigida ma leggerissima, tipica della Aventador, con telaietti applicati
in alluminio, per un peso a secco complessivo di soli 1.575 kg.
La Aventador S è stata riprogettata attorno al concetto di “controllo totale”
per offrire un’esperienza di guida straordinaria e prestazioni di primo livello.
Ogni singolo aspetto della nuova supersportiva, dalle sospensioni ai controlli
elettronici, è stato migliorato con l’obiettivo di potenziare il controllo della
vettura e valorizzare l’esperienza di guida. Il miglior controllo laterale è dato dal nuovo sistema a quattro ruote sterzanti adottato per la prima volta su una Lamborghini di serie. Questo sistema garantisce una maggiore agilità alle basse e medie velocità e più stabilità alle alte velocità. Sull’asse anteriore è combinato con lo sterzo dinamico Lamborghini Dynamic Steering (LDS), messo a punto per ottenere una risposta più naturale e maggiore reattività nelle curve più strette e specificatamente adattato per essere integrato con il Lamborghini Rear-wheel Steering (LRS), il sistema sterzante posteriore. Due attuatori separati reagiscono in cinque millisecondi alle sterzate del conducente, permettendo così una regolazione in tempo reale di angolazione e un migliore bilanciamento tra tenuta e trazione.

A bassa velocità, le ruote anteriori si trovano nella direzione opposta rispetto
all’angolo di sterzata, riducendo così virtualmente il passo. Grazie ad una
attività volante ridotta l’Aventador S è più agile con performance in curva
inarrivabili. Allo stesso tempo, grazie ad un angolo di sterzata ridotto la
vettura è più facile da manovrare in città e a velocità ridotte.
Ad alta velocità, invece, le ruote anteriori e quelle posteriori hanno la stessa
direzione di sterzata, assetto che permette di ampliare virtualmente il passo,
garantendo così una maggiore stabilità e ottimizzando la reattività della
vettura.

Il controllo verticale è dato dalle sospensioni magnetoreologiche
(Lamborghini Magneto-rheological Suspension, LMS) con sistema pushrod, che
vantano cinematismi migliorati per essere adattatati al nuovo sistema a
quattro ruote sterzanti. La nuova geometria delle sospensioni, ottimizzata
grazie al Lamborghini Rear-wheel Steering (LRS), prevede un braccio
inferiore, un braccio superiore e un mozzo fermo corona per ridurre incidenza
e carico sul sistema. Un nuovo sistema di sospensioni variabile in tempo reale
ottimizza il controllo su ruote e carrozzeria, amplificando al massimo
equilibrio e rigidità, mentre le nuove molle posteriori rendono la vettura più
bilanciata.

Il controllo longitudinale è dato da una migliorata strategia ESC con un più
rapido e accurato controllo della trazione e della dinamica della vettura, a
seconda della modalità di guida selezionata. Ampiamente testata su superfici
diverse, inclusi neve e ghiaccio, la Aventador S offre un miglior rilevamento
dell’aderenza, che ottimizza al massimo la tenuta di strada in ogni condizione
di guida e ne migliora la manovrabilità. La trazione integrale permanente della
Aventador S è stata calibrata per rispondere all’effetto stabilizzante del nuovo
sistema sterzante posteriore, e permette così di trasferire una coppia più
elevata sul retrotreno. Con il rilascio dell’acceleratore, la minore coppia
dell’avantreno consente di ottenere un comportamento sovrasterzante e
sportivo della vettura, ma sempre nella massima sicurezza.
Per la gestione di questi sistemi i progettisti di Lamborghini hanno integrato in
maniera efficace l’unità di controllo Lamborghini Dinamica Veicolo Attiva
(LDVA). LDVA è una sorta di cervello elettronico che riceve in tempo reale
informazioni precise sulla mobilità del veicolo attraverso input trasmessi da
tutti i sensori presenti sull’auto. Ha quindi la funzione di definire in modo
istantaneo il miglior set up per tutti i sistemi attivi e di garantire così il miglior
comportamento dinamico per ogni condizione di guida.

La Aventador S permette al conducente di scegliere tra quattro diverse
modalità di guida: STRADA, SPORT, CORSA ed EGO, la nuova funzionalità che
influisce su comportamento di trazione (motore, cambio, trazione integrale),
sterzata (LRS, LDS, Servotronic) e sospensioni (LMR).
STRADA è la modalità che offre il massimo grado di comfort ed è ideale per la
guida di tutti i giorni; SPORT è riservata a una guida più sportiva a trazione
posteriore, mentre la modalità CORSA offre massime prestazioni su pista.
La nuova modalità di guida è chiamata EGO, che consente di scegliere tra
diversi ulteriori profili di configurazione che il conducente può personalizzare,
selezionando i propri criteri preferiti per trazione, sterzata e sospensioni
all’interno della gamma delle impostazioni STRADA, SPORT e CORSA.
Tutte le modalità di guida sono state ricalibrate nella Aventador S,
migliorando l’integrazione dell’ESC con la trazione integrale e l’interfaccia tra
il sistema di gestione della coppia motore e la risposta del controllo trazione.

Il motore aspirato a dodici cilindri della Lamborghini Aventador S da 6,5 litri
sviluppa 40 CV in più rispetto al modello precedente, fino a raggiungere una
potenza massima di 740 CV, con una coppia di 690 Nm a 5.500 giri/minuto.
Per determinare l’aumento di potenza, sia il VVT (Variable Valve Timing) sia il
VIS (Variable Intake System) sono stati ottimizzati in modo da ottenere una
maggiore curva di coppia. Inoltre i giri massimi del motore sono stati
aumentati da 8.350 to 8.500 giri al minuto.
Con un peso a secco di soli 1.575 kg, la Aventador S vanta un rapporto
peso/potenza di 2,13 kg/CV, passando da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e
raggiungendo una velocità massima di 350 km/h. Il cambio leggero a 7
velocità ISR (Independent Shifting Rod) di Lamborghini garantisce una
cambiata robotizzata in appena 50 millisecondi.
La Aventador S è dotata di un nuovo sistema di scarico frutto di un importante
progetto del reparto di Ricerca e Sviluppo. Più leggero della versione
precedente di oltre il 20%, grazie a numerosi test eseguiti su diverse
configurazioni, vanta un suono inconfondibile, in cui risuona tutta la potenza
dell’inimitabile motore V12 Lamborghini ad aspirazione naturale, con tre
distinti terminali di scarico sul retro della vettura – il biglietto da visita del
nuovo sistema di scarico della Aventador S.
Come il modello precedente, l’Aventador S dispone del sistema di
disattivazione dei cilindri volto a migliorare l’efficienza del motore. Quando
non è richiesta la capacità totale del motore, sei dei dodici cilindri vengono
temporaneamente disattivati attraverso lo spegnimento di una bancata.
Quando il conducente accelera, il sistema ritorna immediatamente in modalità
a dodici cilindri, con una variazione pressoché impossibile da rilevare da parte
del conducente.

La Aventador S poggia su un nuovo set di pneumatici Pirelli P Zero
appositamente sviluppati per questo modello. Progettati per ottimizzare
sterzata, trazione, cambi corsia ed efficienza di frenata, questi pneumatici
sono concepiti per rispondere al comportamento dinamico generato dal
Lamborghini Rear-wheel Steering, garantendo una manovrabilità costante e
un’ottima risposta agli input di guida. Grazie alla maggiore forza generata
dagli pneumatici anteriori e posteriori, i Pirelli P Zero garantiscono
un’accelerazione laterale più elevata e riducono le caratteristiche
sottosterzanti.

I freni carboceramici sono forniti di serie sulla Aventador S: i dischi forati
ventilati (Ø 400 x 38 mm – Ø 380 x 38 mm) migliorano le prestazioni in
frenata, permettendo alla vettura di passare da 100 km/h a 0 in appena 31 m.
Aventador S: un abitacolo perfettamente a misura di conducente
L’abitacolo della Aventador S offre nuove funzionalità e nuovi raffinati
dettagli. La plancia digitale TFT può essere personalizzata in base alle
preferenze del conducente, con diverse visualizzazioni del quadro strumenti
per le modalità STRADA, SPORT e CORSA, oltre alla modalità EGO. Il pulsante
EGO, selezionabile dai comandi del tunnel centrale, permette di accedere a
ulteriori opzioni, visualizzate su schermate pop-up, in cui il conducente può
selezionare le impostazioni che preferisce. L’Apple CarPlay è installato di serie e permette agli occupanti della vettura di gestire comunicazioni e funzioni di intrattenimento ad attivazione vocale utilizzando i propri dispositivi personali Apple.

La consegna ai primi acquirenti della Lamborghini Aventador S è prevista per
la primavera del 2017, al prezzo consigliato per il pubblico di EUR 281.555,00
(prezzo al pubblico consigliato in Europa, tasse escluse).

Lascia un commento