Per introdurre sul mercato un capolavoro di stile, ingegneria meccanica e raffinatissima tecnica automobilistica come la MX-5 RF (Retractable Fastback), l’ultima evoluzione dell’ iconica vettura sportiva che da più di un quarto di secolo è la due posti più venduta al mondo, Mazda non poteva che rivolgersi al mondo dell’arte. L’Arte ingegneristica chiama Arte Visiva dunque, ma qual è il filo rosso che lega Tommaso Spazzini Villa, alias Tindar e Mazda?
Tindar, finalista del Talent Prize 2015, finalista del Premio Cairo 2016 a soli 30 anni ha un curriculum e un percorso espositivo di prestigio assoluto, Mazda è una multinazionale dell’automobile nota nel mondo automotive per lo spirito “unconventional” e distintivo dei suoi prodotti. Il punto di contatto non può che essere un concetto estremamente importante e che ha appassionato l’umanità da sempre: l’identità.
Tindar giunge a questo tema dopo aver attraversato con la sua esplorazione artistica concetti relativi alle origine dell’umanità, alle grandi tematiche religiose, per arrivare a toccare con “impronte”, una delle tematiche più complesse in assoluto, relativa a ciò che rappresenta l’essenza di ogni individuo. Mazda, dal canto suo, da sempre declina nel proprio DNA aziendale un forte riferimento al concetto di identità, sia relativa alla Città di Hiroshima, con la quali l’azienda mantiene un fortissimo legame di appartenenza, che alla peculiare distintività dello stile e delle caratteristiche dinamiche delle proprie vetture.
Ecco dunque il collegamento tra Mazda e Tindar: le impronte come simbolo ineguagliabile d’identità. Partendo da queste comuni matrici è nato il progetto “Impronte”. Un’iniziativa culturale sulla falsariga di progetti artistici precedentemente sostenuti da Mazda nella sua evoluzione da mero produttore di vetture tecnologiche e di pregevole design a “catalizzatore” di esperienze visive e sensoriali anche non direttamente correlate al prodotto automobilistico. Non c’è dunque meraviglia nel vedere oggi l’azienda d’Hiroshima ricorrere all’arte contemporanea, esattamente come fatto in passato con il product design, l’architettura o il fashion design per comunicare le proprie eccellenze. Ma questa volta il marchio d’Hiroshima si è spinto oltre.
In occasione del lancio della sensazionale MX-5 RF, l’ eccitante coupè 2 posti con tetto apribile elettrico, Mazda ha chiesto a Tindar di creare un lavoro specifico per l’occasione. Il primo passo è stato raccogliere le impronte di possessori di MX-5: migliaia d’impronte sono state raccolte in tutta Italia. Queste impronte sono poi state utilizzate per dar vita ad un’opera unica che componga il ritratto di un “gruppo d’eccellenza”. Persone che condividono la stessa passione, lo stesso gusto per il bello, per la guida e la voglia di stare insieme. Gente che, per l’appunto, ha una identità comune e un forte senso d’appartenenza. Ognuno di questi entusiasti possessori di MX-5 riceverà una stampa dell’opera di Tindar autografata dall’artista. Ma non è tutto.
Mazda per introdurre sul mercato in grande stile l’ultima incarnazione del mito MX-5 ha creato una versione di lancio ancora più esclusiva e personale della MX-5 RF: la “Limited Edition”.
Personalizzata con cerchi in lega leggera da 17″ BBS “Glossy Black”, calotte dei retrovisori esterni con rivestimento nero lucido, interni speciali con rivestimenti in Alcantara e sedili Recaro, sarà disponibile esclusivamente con il potente motore 2.0L da 160 cv con cambio manuale a 6 rapporti dotato di tecnologia i-stop e i-ELOOP; ognuno dei 50 esemplari previsti, sarà, inoltre, contraddistinto internamente da un badge con l’indicazione del numero di serie.
MX-5 RF Limited Edition sarà ordinabile solo on-line sul sito www.mx-5rf.limited al prezzo di 36.500 Euro (IVA inclusa) a partire dal 25 novembre negli esclusivi 2 colori disponibili: Machine Grey o Soul Red, entrambe con tetto bicolore nero lucido. Ad ognuno dei 50 fortunati acquirenti verrà richiesta all’atto dell’acquisto la propria impronta digitale, che verrà utilizzata da Tindar per creare un’edizione personalizzata dell’opera originale da consegnare nel corso di una speciale cerimonia di consegna assieme alla vettura al possessore della Limited Edition.