Kia Motors Italy festeggia l’arrivo sul mercato della innovativa e sorprendente Kia Niro, un modello che rappresenta l’innovazione a 360° nel settore delle compatte a propulsione ibrida e offre una inedita piattaforma destinata allo sviluppo di una famiglia di modelli a basso impatto ambientale. Kia Niro, con la sua originale formula crossover, propone un’inedita interpretazione del concetto alternativo di praticità, stile e personalità, integrato da un propulsore ibrido di nuova generazione. Il sistema ibrido di Kia Niro è composto da: motore termico 1.6 GDi (Gasoline Direct Injection) ciclo Atkinson, pacco di batterie a ioni di polimeri di litio, motore elettrico da 32 KW e cambio DCT a doppia frizione a sei marce. Questo efficientissimo sistema propulsivo ottiene emissioni di CO2 a partire da 88 g/km e il consumo medio certificato di a partire da 3,8 litri/100 km.
Modello del tutto originale, Niro esprime una personalità unica. Il design, sviluppato dai centri stile Kia in California e in Corea, sintetizza la praticità e la personalità estetica di una crossover senza rinunciare a linee slanciate e scolpite. Il frontale a naso di tigre, la linea di cintura alta e i profili scopliti rendono Niro immediatamente riconoscibile come una Kia. Le proporzioni equilibrate danno immediatamente la sensazione di grande stabilità e aderenza al suolo; gli sbalzi contenuti, i gruppi ottici in posizione elevata e l’alta linea di cintura differenziano nettamente questo modello dal resto delle ibride presenti sul mercato. Kia Niro è lunga 4.355 mm, larga 1.800 mm e alta 1.535 mm, valori intermedi fra quelli di cee’d e quelli di Sportage. In Italia Niro sarà disponibile in sette colorazioni con cerchi da 18 pollici di serie e da 16 in opzione (eco pack).
Tutto l’abitacolo è stato disegnato per accentuare la sensazione di modernità e di spazio, con una plancia ampia definita da linee orizzontali. In linea con le più recenti Kia, gli interni di Niro si caratterizzano per il largo uso di materiali soffici al tatto. Le linee che percorrono orizzontalmente l’intera larghezza della plancia separano diverse sezioni con il cruscotto e il display del nuovo sistema di infotainment Kia HMI (Human-Machine Interface). I rivestimenti interni sono in tonalità nero monocolore in tessuto misto pelle. Il pianale tiene conto della necessità di ospitare un bagagliaio generoso, senza penalizzazioni dovute ai sistemi della propulsione ibrida. Il volume disponibile è di 427 litri (VDA. con equipaggiamento di ruotino di scorta) e c’è la possibilità di ospitare anche una ruota di dimensioni normali. Con i sedili posteriori abbattuti il volume complessivo disponibile raggiunge i 1425 litri. Il risultato è reso possibile dalla razionale collocazione delle batterie che sono ospitate sotto i sedili posteriori, accanto al serbatoio carburante della capacità di 45 litri.
Concepita espressamente nell’ottica del più basso impatto ambientale possibile, Kia Niro utilizza un nuovo sistema ibrido che si basa su un propulsore di cilindrata ridotta, il 1.6 GDi della famiglia Kappa, che eroga 105 CV e la coppia massima di 147 Nm; il motore elettrico da 32 kW è alimentato da un pacco batterie a ioni di polimeri di litio della capacità di 1,56 kWh. La potenza complessiva disponibile raggiunge i 141 CV e viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio a 6 rapporti a doppia frizione (6DCT). L’azione combinata dei due motori fornisce una coppia complessiva di ben 265 Nm disponibile allo spunto. Il motore termico funziona secondo il ciclo Atkinson, dispone di iniezione diretta, EGR raffreddato, e un rapporto “lungo” corsa/alesaggio per ottenere il massimo rendimento. Il cambio Kia DCT a doppia frizione a 6 marce è stato interamente sviluppato da Kia e, per la Niro, è stato adattato all’utilizzo con il sistema ibrido garantendo una migliore sensazione di guida e una risposta più immediata rispetto ai diffusi sistemi a variazione continua CVT.
In Kia Niro sono presenti tutti i più avanzati sistemi di controllo e di ausilio alla guida adottati sulle vetture più recenti e sono attualmente in fase di sviluppo ulteriori applicazioni che rientrano nell’ambizioso programma DRIVE WISE di Kia, che vedremo prossimamente introdotte anche sul mercato europeo. I tradizionali sistemi Kia, come il VSC (Vehicle Stability Management) e lESC (Electronic Stability Control) migliorano la stabilità, la trazione e la sicurezza di marcia in tutte le condizioni, mentre al centro della plancia Kia Niro contiene l’ultima evoluzione del sistema HMI (Human Machine Interface) con lo schermo touchscreen da 7 pollici con il navigatore.