Fino a pochi anni fa, le monovolume e le multi-spazio erano auto comode e versatili, ma con una linea poco accattivante e dinamica. Oggi, però, “anche l’occhio vuole la sua parte”, ed ecco quindi arrivare vetture come la nuova Citroen Spacetourer, ovvero la dimostrazione che anche i veicoli più grandi e spaziosi possono essere belli a vedersi. Disponibile in tre diverse “taglie” (da 4,60 a 5,30 metri di lunghezza), la vettura transalpina è sviluppata su una variante della piattaforma modulare EMP2, già utilizzata per C4 Picasso e Grand C4 Picasso, e ha un listino compreso tra 32.300 e 44.600 Euro.
Dotata di uno stile esterno piacevole e moderno, la nuova Spacetourer non dimentica ovviamente spazio e versatilità: disponibile con configurazioni a cinque, sei e sette posti, la multi-spazio d’Oltralpe può diventare, a seconda delle necessità e delle versioni, sia una comoda vettura per famiglie numerose che un vero e proprio ufficio mobile, grazie alla possibilità di montare sedili girevoli in pelle e un tavolino scorrevole e pieghevole.
Sotto il cofano, troviamo i motori diesel BlueHDi, con potenze comprese tra 95 e 180 CV e la possibilità di abbinamento anche con i cambi automatici ETG6 e EAT6: certo, non siamo di fronte a una vettura sportiva, ma il piacere di guida e il comfort di viaggio sono più che soddisfacenti.
Dal punto di vista tecnologico, infine, la nuova Citroen Spacetourer propone numerosi sistemi di sicurezza e di aiuto alla guida, come l’avviso di superamento della linea di corsia, la sorveglianza dell’angolo morto, l’Allarme Attenzione Conducente e quello di Rischio Collisione, oltre al sistema multimediale Citroen Connect Nav con Mirror Screen, all’Head-up Display e al Grip Control.
La nuova SpaceTourer si propone quindi come la risposta migliore per la mobilità del futuro, dove sarà sempre più frequente condividere con altri sia gli spostamenti del tempo libero che quelli di tipo professionale.
Emiliano Caretti