Dopo settimane di attesa, video teaser, immagini più o meno rubate e indiscrezioni varie, ecco finalmente vedere la luce la nuova Skoda Kodiaq, inedito SUV del marchio boemo, caratterizzato da dimensioni importanti (ma non troppo), una tecnologia di bordo avanzata e la possibilità di avere anche sette posti a sedere. Per vederla dal vivo basterà aspettare fino al prossimo Salone di Parigi 2016, mentre il debutto in concessionaria è previsto entro la fine dell’anno.
Lunga 4,7 metri e larga 1,88, la nuova Skoda Kodiaq è una vettura un po’ “fuori dagli schemi”, in quanto più grande dei normali SUV compatti, ma più piccola delle vetture “a ruote alte” capaci di ospitare sette passeggeri; dal peso tutto sommato contenuto (per la configurazione base è dichiarata una massa di 1.452 Kg), la vettura del gruppo Volkswagen promette grande spazio a bordo e versatilità, con i sedili della seconda fila che possono scorrere in senso longitudinale e quelli della terza ripiegabili sotto il piano di carico; ottimo anche il bagagliaio, accreditato di una capienza compresa tra 720 e 2.065 litri (rispettivamente in configurazione cinque posti e con divano posteriore abbattuto) e capace di ospitare oggetti lunghi fino a 2,90 metri.
A livello estetico, la nuova Kodiaq non fa mistero di richiamare alcuni aspetti delle apprezzate Octavia e Superb, adattando il suo design per questo tipo di vettura (la mascherina, ad esempio, è più grande e sviluppata in larghezza) e garantendo così un aspetto maggiormente grintoso. All’interno troviamo invece un’inedita configurazione della strumentazione: la parte centrale della plancia è infatti divisa in due sezioni, con lo schermo touch (dal quale gestire tutte le funzioni multimediali) collocato superiormente. Buona anche la dotazione tecnologica e di sicurezza, che comprende il sistema di assistenza alla guida, il Cruise Control adattivo e la frenata d’emergenza.
Chiudiamo dando uno sguardo a motori e cambi: la nuova Skoda Kodiaq propone tre propulsori TSI a benzina e due TDI a gasolio, tutti omologati Euro6 e con potenze comprese tra 125 e 190 CV, mentre le trasmissioni tra le quali scegliere sono una classica manuale a sei marce e la nuova automatica DSG a doppia frizione e sette rapporti.
Emiliano Caretti