Dopo la berlina non poteva mancare la familiare, eccoci quindi alle prese con la nuova Kia Optima Sportswagon. In sostanza una wagon vera – spaziosa e versatile quindi, ma anche ricca e ricercata – come giusto che sia per un’auto che intende insidiare molte illustri colleghe del segmento D.
Le dimensioni ricalcano quelle della sorella berlina, ma nonostante questo il bagagliaio offre una capienza decisamente maggiore – e in fondo è proprio questo che si richiede ad una familiare. La wagon coreana consente quindi un carico posteriore di 553 litri, ben 48 in più rispetto alla gemella “sedan”.
Quanto al look della Kia Optima Sportswagon ritroviamo una zona anteriore elegante e allo stesso tempo sportiva con calandra e fari in un unico insieme. Proprio i fari confessano l’anima premium di Kia Optima e possono essere dotati di regolazione automatica degli abbaglianti a seconda del percorso e dei veicoli che si incrociano, ma anche di proiettori adattivi che seguono l’andamento della curva per illuminare l’area più interna.
Qui in Europa, Kia Optima Sportswagon sarà venduta con tre motori: il collaudato 1.7 CRDi turbodiesel sarà chiaramente il preferito dalla clientela nostrana. Può puntare su 141 cavalli e 340 Nm di coppia massima ed è abbinabile sia al cambio manuale a 6 marce che all’automatico a doppia frizione a 7 rapporti. C’è poi l’aspirato 2 litri quattro cilindri CVVL da 163 cavalli sempre manuale o automatico. E si chiude con la variante più sportiva targata GT, che da fuori si fa riconoscere per i due terminali di scarico ovali, mentre sotto è mossa da un 2.0 turbo con cambio automatico.
Ma le novità Kia non finiscono qui ed ecco spuntare anche la variante ibrida. La vettura del brand coreano hybrid ricaricabile è la prima Kia dotata con l’avanzato sistema ibrido plug-in grazie al quale è possibile contare su un’autonomia a 0 emissioni di 44 Km fino ad una velocità massima di 120 Km/h. Per ricaricarla occorrono dalle 2 ore mezzo alle 5 ore in base al tipo di presa che utilizzeremo. Il motore elettrico è alimentato tramite batterie e dispone di 68 CV di potenza mentre il tradizionale termico è un 2.0 GDI da 156 CV. Globalmente si conta su una potenza combinata superiore ai 200 CV, numeri che consentono alla Kia Optima Hybrid un’accelerazione 0-100 inferiore ai 10 secondi.
Alessio Macaluso