Forte di oltre 330 mila unità vendute fino a oggi, l’Alfa Romeo Giulietta è divenuta il simbolo del nuovo corso del marchio del biscione, in grado di segnare la rinascita di un marchio storico e amatissimo. La rinnovata versione della vettura italiana si presenta con un design inedito, alcune novità tecniche e l’arrivo della versione con cambio automatico TCT e motore diesel 1.6 JTDm da 120 CV, che noi abbiamo provato tra le strade e i tornanti della Tuscia.
Dalla linea leggermente modificata, la Giulietta 2016 ora assomiglia di più alla “sorella maggiore” Giulia, grazie allo scudetto frontale, la griglia a nido d’ape e l’inserto nero al centro dello spoiler anteriore. La versione in prova, in allestimento Super con pacchetto Veloce, propone in aggiunta anche l’assetto sportivo, lo scarico maggiorato, finiture tipo fibra di carbonio e particolari in color antracite. All’interno, troviamo un abitacolo ben curato con rivestimenti in Alcantara e pelle (anche se con qualche problema di spazio e accessibilità per i passeggeri posteriori), mentre il bagagliaio ha una discreta capienza, compresa tra 350 e 1.045 litri. Alti e bassi anche nel comparto tecnologico: l’impianto multimediale è stato infatti aggiornato con App per connettersi ai social network e altre funzionalità sportive, mentre manca la telecamera posteriore e alcuni sistemi di aiuto alla guida oramai comuni, come il monitoraggio dell’angolo cieco e l’avviso di uscita di corsia.
Su strada, l’Alfa Romeo Giulietta con motore 1.6 e cambio TCT si dimostra confortevole e piacevole da guidare: il propulsore è silenzioso e abbastanza brillante e fluido, specialmente in modalità Dynamic, mentre i cambi di marcia sono veloci e con poche incertezze. Buoni anche i consumi, che nella nostra prova si sono attestati di poco sotto ai 20 Km/litro. Chiudiamo dando uno sguardo al listino: l’Alfa Romeo Giulietta con motore 1.6 JTDm 120 CV e cambio TCT ha prezzi compresi tra 27.000 e 28.500 Euro.
Emiliano Caretti