Ecco il nuovo Renault Alaskan, primo pick-up della casa della losanga e costruito in collaborazione con Nissan: basata sul Navara, la vettura francese completa la famiglia dei veicoli commerciali Renault, che ora si può definire veramente completa.
Caratterizzato da una portata pari a una tonnellata, il nuovo Renault Alaskan adotta un frontale decisamente imponente, con una vistosa griglia anteriore caratterizzata dal contrasto fra le cromature e il nero lucido, mentre i gruppi ottici sono a LED e a forma di “C” come il Navara,
L’interno è comodo e versatile, ma non manca la tecnologia: ecco infatti il sistema Renault “Keyless Entry” e un display centrale da 7 pollici, con comandi vocali, connessione per smartphone e sistema di telecamere che coprono tutto lo spazio intorno alla vettura.
Tecnicamente, il Renault Alaskan si affida a un sistema di sospensioni posteriori a cinque punti di ancoraggio e a un telaio scatolato a longheroni e traverse, con un’altezza dal suolo di 230mm e una rigidità eccellente. Sotto il cofano troviamo invece motori a benzina e diesel, da 2.300 a 2.500cc di cilindrata e potenze comprese tra 160 e 190 CV, mentre le trasmissioni tra le quali scegliere sono una classica manuale e sei marce e un’automatica a sette rapporti.
Disponibile a due e quattro ruote motrici, il Renault Alaskan può anche contare su un differenziale posteriore bloccabile meccanicamente oppure, in alternativa, sul sistema elettronico anti-slittamento eLSD, il quale agisce come un vero e proprio differenziale a slittamento limitato.
Emiliano Caretti