Con 20 anni di storia e 5 milioni di vetture prodotte, la Renault Scenic è sicuramente una delle vetture più amate del marchio della losanga; dopo la presentazione al Salone di Ginevra 2016, sta per arrivare ora nelle concessionarie la quarta generazione della monovolume francese, rinnovata completamente nello stile, ora molto più dinamico e accattivante. Con una linea quasi da Concept Car (si ispira infatti al prototipo RSpace), la nuova Scenic propone una silhoeutte sinuosa ma aggressiva, con un passo allungato, un’altezza da terra quasi da crossover, grandi ruote da 20 pollici di serie e un ampio parabrezza.
All’interno l’abitacolo è spazioso, dove l’abitabilità si fonde bene con materiali armonici e morbidi al tocco; il quadro strumenti, protetto da una “visiera” scolpita, integra ora l’HeadUp Display a colori, così da abbinare facilità di guida e sicurezza. Interessante è anche la soluzione della console centrale scorrevole, che permette di configurare l’abitacolo in due differenti modalità: quella “classica”, integrata con la plancia e “incastrata” sotto il grande schermo verticale (così da creare un ambiente simile a quello di una berlina), e quella spostata all’indietro, dove la console si trasforma quasi in una “piattaforma” di condivisione tra conducente e passeggeri.
Dotata anche di tecnologia MULTISENSE, che permette di personalizzare l’esperienza di guida intervenendo su diversi aspetti della vettura (come la risposta del pedale dell’acceleratore e del motore, i tempi di cambiata e la resistenza dello sterzo), la nuova Renault Scenic può contare inoltre su numerosi sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida, come la Frenata di Emergenza Attiva con riconoscimento pedoni (AEBS/Active Emergency Braking System), l’Assistenza al mantenimento della corsia (LKA/Lane Keeping Assist) e l’Allarme rilevatore di stanchezza.
Chiudiamo dando uno sguardo ai motori: la nuova Scenic offre una gamma molto ampia, con due motorizzazioni benzina (Energy TCe 115 e TCe 130) e cinque motorizzazioni diesel (Energy dCi 95, 110, 130 e 165), tra i quali il nuovo Hybrid Assist con una specifica versione “elettrificata” del motore Energy dCi 110 e trasmissione manuale a 6 marce.
Emiliano Caretti