A nove anni dal lancio commerciale, arriva in anteprima mondiale la seconda generazione delle Audi A5 e S5 Coupé, con le rinnovate versioni delle vetture tedesche (disponibili dall’autunno 2016) caratterizzate da un’aerodinamica da primato, minor peso e motori potenti a sei cilindri brillanti ed efficienti: sulla bilancia, infatti, ci sono fino a 60 Kg in meno rispetto a prima, mentre il coefficiente Cx raggiunge quota 0,25, il migliore del segmento.
Esteticamente, le nuove sportive dei Quattro Anelli si presentano rinnovate e ancora più dinamiche e moderne, senza però snaturare i punti di forza che le hanno rese vetture di grande successo: confermata dunque la “linea di spalla” a forma di onda, che ora beneficia però di un look quasi tridimensionale e pone l’accento sulle quattro ruote, quasi a voler evidenziare in maniera ancora più esplicita l’adozione della trazione integrale Quattro. Nella parte frontale, la griglia “single frame” è più larga e bassa rispetto a prima, mentre i gruppi ottici a LED (o LED Matrix, in optional) con indicatori di direzione dinamici pongono l’accento sull’alta tecnologia a disposizione di questa vettura.
Sotto il cofano, la nuova Audi A5 Coupé propone cinque diverse motorizzazioni, due a benzina TFSI e tre diesel TDI, con potenze comprese tra 190 e 286 CV e consumi ridotti fino al 22%. Per quanto riguarda la variante sportiva S5 Coupé, invece, questa può contare su un’unità 3.0 V6 TFSI di nuova generazione, in grado di scatenare 354 CV di potenza (21 in più rispetto alla precedente generazione) e farla scattare da 0 a 100 Km/h in 4,7 secondi, a fronte di consumi medi dichiarati di 7,3 litri di carburante ogni 100 Km.
Di alto livello anche l’abitacolo, con una plancia sviluppata orizzontalmente e la consuetà elevata qualità di materiali e assemblaggi; in grado di assicurare una capacità del bagagliaio di 465 litri (10 in più della precedente generazione), la nuova Audi A5 Coupé propone inoltre gli interni illuminabili dalla luce diffusa in 30 tonalità e un sistema di comando per aprire il portellone posteriore attraverso il movimento del piede. Concludiamo dando uno sguardo alla tecnologia di bordo, con la presenza di numerosi sistemi di assistenza alla guida (come il Cruise Control adattivo con Stop&Go che riduce lo stress del traffico congestionato, l’assistente al parcheggio e il riconoscimento della segnaletica basato su telecamera) e di un sistema multimediale estremamente avanzato, con Audi Virtual Cockpit, Audi Connect e schermo a colori MMI da 7 pollici.
Emiliano Caretti