In attesa di vederla dal vivo al prossimo Salone di Parigi 2016, Opel ha diffuso le prime informazioni sulla nuova Zafira 2017, rinnovata vettura del marchio tedesco che proverà a rinverdire i successi di un modello di grande successo, capace di vendere 2,7 milioni di unità in tutto il mondo dal 1999 a oggi. L’impresa non sarà però affatto facile: la concorrenza è aumentata e questa tipologia di vetture non ha più l’appeal di un tempo, a causa della crescita esponenziale di crossover e SUV.
Per rinnovare il look della Zafira, Opel ha quindi deciso un cambio di design, peccato che le novità siano abbastanza limitate: la vettura tedesca cambia infatti qualcosa solo nella parte frontale, con inediti gruppi ottici e una barra cromata con il logo Opel, mentre i passaruota sono ora più “muscolari”; le linee generali rimangono quindi (in larga parte) quelle pulite e razionali della passata generazione, che ormai suonano come banali e incapaci di emozionare, al contrario di quelle delle rivali (Renault e Citroen su tutte). Le cose migliorano (leggermente) nella parte interna, dove l’abitacolo è stato rinnovato: la plancia è ora più semplice e (almeno nelle intenzioni) elegante, con un nuovo schermo touch da 7 pollici integrato, sedili ergonomici AGR e volante multifunzione a tre razze, mentre la luminosità è garantita dal tetto panoramico che parte dal parabrezza e raggiunge la parte posteriore della vettura.
Dotata di un bagagliaio che dichiara una capienza compresa tra 710 (in configurazione 5 posti) e 1.860 litri, la nuova Zafira ottiene qualche “new entry” dal punto di vista tecnologico: oltre al sistema Opel OnStar (a pagamento su alcuni allestimenti) troviamo quindi le tecnologie R4.0 IntelliLink (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto) e Navi 950 IntelliLink, il controllo dinamico dell’assetto FlexRide e la telecamera anteriore OpelEye.
E i motori? Per ora non ci sono notizie ufficiali, se non l’annuncio di una gamma rinnovata: speriamo che almeno su quel versante le novità siano capaci di emozionare!